Spilla ghirlanda in stile oro e perle giapponesi - 6,1 gr
Disponibilità: Non disponibile
Prezzo di listino: 630,00 €
Prezzo speciale 315,00 €
Romantica e femminile! Spilla ghirlanda in stile liberty, in oro bianco 18 ct con perle giapponesi da 4 mm di diametro. La spilla misura 3,5 cm e pesa 6,1 gr. Adorabile tocco di classe eterea!
I gioielli di privati, come questo, venduti attraverso il nostro Mercatino dell’Usato vengono revisionati sotto tutti gli aspetti (incastonature, qualità delle pietre, tenuta di chiusure e meccanismi di manifattura, imperfezioni varie…), igienizzati ad alte temperature e ad ultrasuoni, ricondizionati, rodiati o lucidati a nuovo, re-infilati in caso di collane o bracciali, valutati secondo precisi criteri gemmologici, commerciali e di misure.
Nella maggior parte dei casi si tratta dunque di gioielli assolutamente pari al nuovo, che pur avendo un prezzo da Usato, sono garantiti dalla Gioielleria La Perla per 2 anni e vengono consegnati con confezioni e garanzie identiche a quelle del nuovo.
Le carature delle gemme dei vari esemplari sono indicative, basate su criteri ottici e dimensionali, in quanto nella maggior parte dei casi si evita di smontare e rimontare il gioiello, per tutelarne l’integrità e l’autenticità.
STILE ANTICO
Quando si parla di gioielli in stile, si fa riferimento a gioielli che riproducono perfettamente manifatture e caratteristiche di modelli presi in prestito dal passato.
Un eclettismo stilistico ricco di fenomeni diversi rientra nella generica definizione di gioiello in stile.
Dalla Gioielleria d’ispirazione neoclassica, a quella neogotica, al 700 siciliano, allo stile borbonico in epoca ‘800, ai revival variegati di rinascimentale, moresco, egizio, allo stile Impero napoleonico, alla romantica e modesta gioielleria vittoriana…
E la lista di suggestioni potrebbe continuare quasi all’infinito.
Per provare a sintetizzare lo spirito cui fa riferimento l’attuale denominazione di gioiello “in stile” possiamo rifarci alle tendenze del gusto attuale che rivelano una preferenza di massima per la gioielleria della prima metà dell’800 di solito più sobria e lineare, piuttosto che per le produzioni della seconda metà, generalmente distinta da un gusto più carico e pesante.
Per fare un esempio pratico sarà certamente più richiesto e più vendibile un portabilissimo anello a toppa con diamanti, piuttosto che una tiara tempestata di pietre preziose, seppure proposta ad un prezzo maggiormente conveniente.
In ogni caso il fascino dello stile, sta proprio nel suo anche se indistinto, assolutamente immediato, richiamo al passato.
Un vero ritorno a quelle che sono le nostre affinità storiche e personalissime e che sempre e comunque ci precedono, ci insegnano e ci guidano.
GEMME ORGANICHE
Sotto la denominazione di pietre preziose “organiche” si possono classificare quei materiali ornamentali la cui nascita è legata a una genesi biologica animale o vegetale. Perle, corallo, avorio e ambra sono molto diversi per aspetto e composizione chimica, ma sono tutte gemme “vive”.
PERLE
La nascita di una perla è un evento naturale davvero miracoloso e affascinante: un corpo estraneo, per esempio un granello di sabbia o un parassita, si introduce all'interno del mollusco perlifero che, percependo il pericolo, per proteggersi ricopre l'intruso di sottilissimi strati di madreperla rendendolo inoffensivo e al contempo meraviglioso.
Ecco che nasce la perla.
Le perle coltivate si basano sullo stesso principio naturale, con la differenza che il corpo estraneo viene inserito dall’uomo. I molluschi vengono poi restituiti al loro mare o all’acqua dolce per un tempo variabile che può arrivare prima della raccolta anche a molti anni, per l’ottenimento di perle coltivate con gli strati di perlagione più spessi e quindi più preziose. Una vera magia.
Perle australiane, giapponesi e Tahitiane sono le definizioni comunemente utilizzate per identificare le tre principali più pregiate varietà di perle.
Le perle australiane, famose per le loro notevoli dimensioni, che possono superare anche 20 mm di diametro, sono caratterizzate da uno strato di nacre di notevole spessore, da una lucentezza satinata e da tinte tenui e naturali. Non è raro trovare perle australiane tendenti all’azzurro metallizzato o anche al giallo oro (quest’ultime definite “perle gold”). La loro produzione e la loro presenza sul mercato sono inferiori rispetto a quelle delle perle Akoya. Sono, di fatto, le perle che raggiungono i prezzi più elevati.
Le perle giapponesi, cosiddette Akoya, sono le più conosciute e diffuse e fra le più belle al mondo grazie alla loro luminosità, risultato di un'iridescenza naturale. Le loro dimensioni sono generalmente comprese fra i 2 e i 10 mm e la loro colorazione può essere grigia, rosa, crema, dorata o verde.
Le affascinanti perle Tahitiane nascono negli arcipelaghi polinesiani e sono note per le loro colorazioni peculiari che variano dal grigio chiaro al nero più intenso, con sfumature dai toni verdi, blu o bruni. Il loro diametro oscilla indicativamente tra i 9 e i 18 mm.
Per riconoscere il pregio dei gioielli con perle è importanteosservare la combinazione di diversi parametri che ne determinano il valore: l'origine, la provenienza e il grado di coltivazione; la dimensione; il colore e la lucentezza; la forma e l'aspetto della superficie, l’uniformità.
colore | No |
---|---|
Misure | No |
pietre | Perla |