Orecchini pendenti perle tahitiane, brillanti, e oro; 13.74 gr

Favolosi orecchini pendenti in oro bianco, con esclusive perle grey tahitiane e foglie e spirali tempestate di diamanti taglio brillante. Paletto e clips come retro per un romantico, irresistibile, pregiatissimo tocco di classe per il volto, proposto ad un prezzo introvabile! Un'offerta da urlo!

Disponibilità: Disponibile

2.900,00 €
La Perla

Spedizione assicurata con corriere espresso GRATUITA!

Spedizioni veloci, consegna in 2/3 giorni lavorativi.

Contattaci per ulteriori informazioni sul prodotto.

In casi di problemi puoi rendere il prodotti. Resi facili!

Pagamenti sicuri: usiamo PayPal.

Tutte le spedizioni sono assicurate.

Garanzia 24 mesi!

Per tutto il territorio nazionale spedizione GRATUITA con corriere espresso e assicurata.

Descrizione prodotto
Dettagli

Favolosi orecchini pendenti in oro bianco, con esclusive perle grey tahitiane e foglie e spirali tempestate di diamanti taglio brillante. Paletto e clips come retro per un romantico, irresistibile, pregiatissimo tocco di classe per il volto, proposto ad un prezzo introvabile! Un'offerta da urlo!

Metallo Oro bianco 18kt
Gemma principale Perla
Caratteristiche

Tahitiane, 11-11.5 mm

Gemma Diamanti
Caratteristiche 0.50-0.60 ct, F-VS, taglio brillante 
Peso gioiello 13.74 gr
Misure 3.5 cm 
Condizione Usato pari al nuovo

La Gioielleria La Perla si fa garante dell'eccellente qualità materica ed estetica di ciascun gioiello proposto.
Le nostre linee di Oro e Preziosi si pregiano tutte delle manifatture più alte, dell'artigianalità più competente sotto tutti gli aspetti: scelta e tagli di gemme, incastonature, montature, inserimenti artistici, dettagli tecnici anche non immediatamente visibili ( tipo il retro dei gioielli o le chiusure).
Il tutto viene proposto alla vendita soltanto dopo un serrato controllo qualità. I grossi volumi di affari generati da un impegno storico e quotidiano ci consentono di proporre gioielli da sogno a prezzi più che competitivi.
Provare per credere.

GEMME ORGANICHE
Sotto la denominazione di pietre preziose “organiche” si possono classificare quei materiali ornamentali la cui nascita è legata a una genesi biologica animale o vegetale. Perle, corallo, avorio e ambra sono molto diversi per aspetto e composizione chimica, ma sono tutte gemme “vive”.

PERLE
La nascita di una perla è un evento naturale davvero miracoloso e affascinante: un corpo estraneo, per esempio un granello di sabbia o un parassita, si introduce all'interno del mollusco perlifero che, percependo il pericolo, per proteggersi ricopre l'intruso di sottilissimi strati di madreperla rendendolo inoffensivo e al contempo meraviglioso.
Ecco che nasce la perla.

Le perle coltivate si basano sullo stesso principio naturale, con la differenza che il corpo estraneo viene inserito dall’uomo. I molluschi vengono poi restituiti al loro mare o all’acqua dolce per un tempo variabile che può arrivare prima della raccolta anche a molti anni, per l’ottenimento di perle coltivate con gli strati di perlagione più spessi e quindi più preziose. Una vera magia.

Perle australiane, giapponesi e Tahitiane sono le definizioni comunemente utilizzate per identificare le tre principali più pregiate varietà di perle.

Le perle australiane, famose per le loro notevoli dimensioni, che possono superare anche 20 mm di diametro, sono caratterizzate da uno strato di nacre di notevole spessore, da una lucentezza satinata e da tinte tenui e naturali. Non è raro trovare perle australiane tendenti all’azzurro metallizzato o anche al giallo oro (quest’ultime definite “perle gold”). La loro produzione e la loro presenza sul mercato sono inferiori rispetto a quelle delle perle Akoya. Sono, di fatto, le perle che raggiungono i prezzi più elevati.

Le perle giapponesi, cosiddette Akoya, sono le più conosciute e diffuse e fra le più belle al mondo grazie alla loro luminosità, risultato di un'iridescenza naturale. Le loro dimensioni sono generalmente comprese fra i 2 e i 10 mm e la loro colorazione può essere grigia, rosa, crema, dorata o verde.

Le affascinanti perle Tahitiane nascono negli arcipelaghi polinesiani e sono note per le loro colorazioni peculiari che variano dal grigio chiaro al nero più intenso, con sfumature dai toni verdi, blu o bruni. Il loro diametro oscilla indicativamente tra i 9 e i 18 mm.
Per riconoscere il pregio dei gioielli con perle è importante osservare la combinazione di diversi parametri che ne determinano il valore: l'origine, la provenienza e il grado di coltivazione; la dimensione; il colore e la lucentezza; la forma e l'aspetto della superficie, l’uniformi

DIAMANTE
Il diamante, dal greco ""adamas”, ossia indomabile, invincibile, è composto da carbonio, con un punto di fusione attorno ai 4000 gradi centigradi.
Ha la durezza massima nel mondo minerale (10 sulla scala di Mohs).
I parametri di classificazione dei diamanti si sintetizzano in quattro fattori, le famose ""4 C"", dai termini inglesi: carat, cut, colour, clarity.

Carat: è il peso della pietra espresso in carati. Il nome deriva dall’usanza antica di usare il seme della carruba per le misurazioni in quanto di peso quasi sempre uniforme. Il carato corrisponde a 0,200 gr e i sottomultipli suddivisi in centesimi di carato sono detti Punti.

Colour: I diamanti più ambiti sono i diamanti perfettamente incolori. La classificazione dei diamanti utilizza le lettere dell'alfabeto anglosassone dalla D per diamanti eccezionalmente bianchi ed estremamente preziosi, alla Z per diamanti con colorazioni intense.

Clarity: è la purezza della pietra. Segnala la presenza, il numero, la posizione e la grandezza di inclusioni cristalline o discontinuità (microfratture) che diminuiscono la trasparenza interrompendo il cammino dei raggi luminosi. La scala di purezza va dalla prima sigla IF (che significa, puro alla lente a 10 x), a VVS, VS, SI, P1, P2, fino all’ultima sigla P3 (che significa con inclusioni estese immediatamente evidenti ad occhio nudo).

Cut: indica le proporzioni di taglio del diamante e la forma data alla gemma, compresa la finitura delle superfici lucidate. L’abilità del tagliatore è indispensabile per valorizzare la rifrazione della luce e di conseguenza la luminosità della pietra. Il diamante taglio brillante nelle proporzioni attuali (perfette tra dimensione della tavola, angolo del padiglione e angolo della corona) è il più celebre, in quanto studiato per esaltare al massimo le potenzialità della pietra (riflessione e dispersione della luce).

Esistono inoltre tantissimi altri affascinanti tipi di taglio del diamante: ovale, marquise, goccia, cuore, princess, carrè, radiant, smeraldo, tapered, cuscino, baguette, rosa olandese ecc.

GEMME ORGANICHE
Sotto la denominazione di pietre preziose “organiche” si possono classificare quei materiali ornamentali la cui nascita è legata a una genesi biologica animale o vegetale. Perle, corallo, avorio e ambra sono molto diversi per aspetto e composizione chimica, ma sono tutte gemme “vive”.

PERLE
La nascita di una perla è un evento naturale davvero miracoloso e affascinante: un corpo estraneo, per esempio un granello di sabbia o un parassita, si introduce all'interno del mollusco perlifero che, percependo il pericolo, per proteggersi ricopre l'intruso di sottilissimi strati di madreperla rendendolo inoffensivo e al contempo meraviglioso.
Ecco che nasce la perla.

Le perle coltivate si basano sullo stesso principio naturale, con la differenza che il corpo estraneo viene inserito dall’uomo. I molluschi vengono poi restituiti al loro mare o all’acqua dolce per un tempo variabile che può arrivare prima della raccolta anche a molti anni, per l’ottenimento di perle coltivate con gli strati di perlagione più spessi e quindi più preziose. Una vera magia.

Perle australiane, giapponesi e Tahitiane sono le definizioni comunemente utilizzate per identificare le tre principali più pregiate varietà di perle.

Le perle australiane, famose per le loro notevoli dimensioni, che possono superare anche 20 mm di diametro, sono caratterizzate da uno strato di nacre di notevole spessore, da una lucentezza satinata e da tinte tenui e naturali. Non è raro trovare perle australiane tendenti all’azzurro metallizzato o anche al giallo oro (quest’ultime definite “perle gold”). La loro produzione e la loro presenza sul mercato sono inferiori rispetto a quelle delle perle Akoya. Sono, di fatto, le perle che raggiungono i prezzi più elevati.

Le perle giapponesi, cosiddette Akoya, sono le più conosciute e diffuse e fra le più belle al mondo grazie alla loro luminosità, risultato di un'iridescenza naturale. Le loro dimensioni sono generalmente comprese fra i 2 e i 10 mm e la loro colorazione può essere grigia, rosa, crema, dorata o verde.

Le affascinanti perle Tahitiane nascono negli arcipelaghi polinesiani e sono note per le loro colorazioni peculiari che variano dal grigio chiaro al nero più intenso, con sfumature dai toni verdi, blu o bruni. Il loro diametro oscilla indicativamente tra i 9 e i 18 mm.
Per riconoscere il pregio dei gioielli con perle è importante osservare la combinazione di diversi parametri che ne determinano il valore: l'origine, la provenienza e il grado di coltivazione; la dimensione; il colore e la lucentezza; la forma e l'aspetto della superficie, l’uniformi

Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni
colore No
Misure No
pietre Perla