Collana perle barocche bianche, intercalate a catena oro - 73 cm; 60.50 gr
Disponibilità: Disponibile
Raffinatissima collana con perle barocche bianche di mare intercalate all'oro. La rollò in oro bianco ospita bellissime, irregolari e candide perle di mare bianche e imperfette per un gioiello universale, super chic e di gran carattere!
Metallo | Oro bianco 18kt |
Gemma principale | Perle bianche |
Caratteristiche | Barocche di mare; 13-15 mm di diametro |
Peso gioiello | 60.50 gr |
Misure | 73 cm |
Condizione | Nuovo, outlet |
La Gioielleria La Perla si fa garante dell'eccellente qualità materica ed estetica di ciascun gioiello proposto.
Le nostre linee di Oro e Preziosi si pregiano tutte delle manifatture più alte, dell'artigianalità più competente sotto tutti gli aspetti: scelta e tagli di gemme, incastonature, montature, inserimenti artistici, dettagli tecnici anche non immediatamente visibili ( tipo il retro dei gioielli o le chiusure).
Il tutto viene proposto alla vendita soltanto dopo un serrato controllo qualità. I grossi volumi di affari generati da un impegno storico e quotidiano ci consentono di proporre gioielli da sogno a prezzi più che competitivi.
Provare per credere.
GEMME ORGANICHE
Sotto la denominazione di pietre preziose “organiche” si possono classificare quei materiali ornamentali la cui nascita è legata a una genesi biologica animale o vegetale. Perle, corallo, avorio e ambra sono molto diversi per aspetto e composizione chimica, ma sono tutte gemme “vive”.
PERLE
La nascita di una perla è un evento naturale davvero miracoloso e affascinante: un corpo estraneo, per esempio un granello di sabbia o un parassita, si introduce all'interno del mollusco perlifero che, percependo il pericolo, per proteggersi ricopre l'intruso di sottilissimi strati di madreperla rendendolo inoffensivo e al contempo meraviglioso.
Ecco che nasce la perla.
Le perle coltivate si basano sullo stesso principio naturale, con la differenza che il corpo estraneo viene inserito dall’uomo. I molluschi vengono poi restituiti al loro mare o all’acqua dolce per un tempo variabile che può arrivare prima della raccolta anche a molti anni, per l’ottenimento di perle coltivate con gli strati di perlagione più spessi e quindi più preziose. Una vera magia.
Perle australiane, giapponesi e Tahitiane sono le definizioni comunemente utilizzate per identificare le tre principali più pregiate varietà di perle.
Le perle australiane, famose per le loro notevoli dimensioni, che possono superare anche 20 mm di diametro, sono caratterizzate da uno strato di nacre di notevole spessore, da una lucentezza satinata e da tinte tenui e naturali. Non è raro trovare perle australiane tendenti all’azzurro metallizzato o anche al giallo oro (quest’ultime definite “perle gold”). La loro produzione e la loro presenza sul mercato sono inferiori rispetto a quelle delle perle Akoya. Sono, di fatto, le perle che raggiungono i prezzi più elevati.
Le perle giapponesi, cosiddette Akoya, sono le più conosciute e diffuse e fra le più belle al mondo grazie alla loro luminosità, risultato di un'iridescenza naturale. Le loro dimensioni sono generalmente comprese fra i 2 e i 10 mm e la loro colorazione può essere grigia, rosa, crema, dorata o verde.
Le affascinanti perle Tahitiane nascono negli arcipelaghi polinesiani e sono note per le loro colorazioni peculiari che variano dal grigio chiaro al nero più intenso, con sfumature dai toni verdi, blu o bruni. Il loro diametro oscilla indicativamente tra i 9 e i 18 mm.
Per riconoscere il pregio dei gioielli con perle è importante osservare la combinazione di diversi parametri che ne determinano il valore: l'origine, la provenienza e il grado di coltivazione; la dimensione; il colore e la lucentezza; la forma e l'aspetto della superficie, l’uniformità.
colore | No |
---|---|
Misure | No |
pietre | Perla |